24 ore di Le Mans

Cosmograph Daytona

24 ore di Le Mans

Il 10 e l’11 giugno si disputerà l’edizione del centenario della 24 Ore di Le Mans, storica gara di endurance che celebra l’eccellenza negli sport automobilistici. Rolex è Orologio Ufficiale di questo appuntamento leggendario dal 2001.

24 ore di Le Mans - centenario della 24 Ore di Le Mans
Un secolo di corse epiche

Nata nel 1923, la 24 Ore di Le Mans è una delle gare più antiche e prestigiose del mondo e attira alcuni dei più grandi nomi degli sport automobilistici. A essere messe alla prova sono sia l’affidabilità delle vetture che la resistenza fisica e mentale dei piloti. Sessantadue equipaggi, composti ognuno di tre piloti, si sfidano sul Circuit de la Sarthe, un tracciato di 13,6 chilometri nel nord ovest della Francia, al volante dei bolidi suddivisi in tre categorie di veicoli, Prototipi e Gran Turismo. La vittoria va alla squadra che percorre la distanza maggiore, fino a 5.300 chilometri, nell’arco di ventiquattro ore. Rolex è partner dell’evento dal 2001 in qualità di Orologio Ufficiale.

24 ore di Le Mans - Un secolo di corse epiche

24 ore di Le Mans - Cento anni di innovazione
Cento anni di innovazione

Fin dalla sua prima edizione, questo leggendario evento è il terreno ideale per testare i numerosi progressi tecnologici negli sport motoristici. La sperimentazione di un nuovo manto stradale nel 1922 – tuttora percorribile –, la sicurezza, la motorizzazione e l’aerodinamica, ma anche l’uso esclusivo di biocarburante 100% rinnovabile dal 2022, sono solo alcuni degli sviluppi e dei progressi che hanno scandito un secolo di questa leggendaria gara di durata.

Tom Kristensen: “Mr. Le Mans”

Quello di Tom Kristensen è un soprannome più che meritato. Dal suo esordio nel 1997, il pilota danese ha vinto infatti per ben nove volte la 24 Ore di Le Mans – un record con cui ha scritto il suo nome nella leggenda di questa storica gara. Testimonial Rolex dal 2010, nel 2013 Kristensen veniva consacrato campione del mondo nel FIA World Endurance Championship; dieci anni dopo, sarà alla 24 Ore di Le Mans in qualità di ambasciatore per celebrare la centesima edizione della mitica corsa. “Quando vinci a Le Mans, ti porti dentro la vittoria per sempre. Ne sono fiero e onorato, soprattutto se penso alla storia di questa gara e all’impegno di Rolex negli sport automobilistici. Insieme formano un duo perfetto: entrambe alla ricerca dell’eccellenza attraverso la tenacia, l’innovazione tecnica e il desiderio di spingersi sempre oltre i limiti umani”.

24 ore di Le Mans - Tom Kristensen: “Mr. Le Mans”

24 ore di Le Mans - Il Cosmograph Daytona: un premio speciale
Il Cosmograph Daytona: un premio speciale

I vincitori nella classe regina della 24 Ore di Le Mans ricevono un Oyster Perpetual Cosmograph Daytona con un’incisione speciale che rende omaggio alla vittoria. Con il suo design caratteristico che lo ha reso un’icona, il Cosmograph Daytona è emblematico del knowhow di Rolex. Dotato di un movimento interamente progettato e prodotto dal Marchio, si distingue per la sua precisione cronometrica e per la sua infallibile affidabilità.

Vieni a trovarci per provare il Cosmograph Daytona

In quanto rivenditore autorizzato, siamo i soli a poter vendere gli orologi Rolex. Disponendo della competenza e del knowhow tecnico necessari, saremo lieti di aiutarti in una scelta che ti accompagnerà per sempre.

Scopri la collezione

24 ore di Le Mans - Antonio Seta Gioielleria

Altre news dal mondo Rolex

Oyster Perpetual Explorer

Avventurarsi oltre i limiti del possibile

Oyster Perpetual Submariner

L’orologio subaqueo di riferimento

Oyster Perpetual Cosmograph Daytona

Nato per le gare

Oyster Perpetual AirKing

Il cielo a portata di mano

Rolex Maestro e Allievo

20 anni di mentorato per sostenere i grandi artisti di domani

Il Marchio celebra i 20 anni dell’iniziativa Rolex Maestro e Allievo, espressione del suo impegno a lungo termine a sostegno della cultura e delle arti nel mondo.

Da oltre mezzo secolo, Rolex è partner di alcuni degli artisti più talentuosi e delle principali istituzioni culturali a livello mondiale per celebrare l’eccellenza e contribuire a perpetuare il patrimonio artistico, creando un legame tra passato, presente e futuro.

Attraverso l’Iniziativa Perpetual Arts di Rolex, che abbraccia un ampio spettro di discipline tra cui la musica, l’architettura, il cinema e il programma di mentorato Rolex, il Marchio conferma il suo impegno duraturo a sostegno della cultura e delle arti nel mondo.

Rolex Maestro e Allievo -Iniziativa Perpetual Arts di Rolex

Il programma di mentorato è stato lanciato nel 2002 per servire una nobile causa: favorire la trasmissione del patrimonio artistico mondiale da una generazione all’altra attraverso un’iniziativa che vada oltre i confini di nazioni, culture, discipline e generazioni. È stato così reintrodotto il tradizionale concetto di mentorato – un approccio naturale per un’azienda orologiera che vanta un sistema di apprendistato consolidato nel tempo. In un momento di svolta nella loro vita professionale, quando la strada che porta al successo si fa più nitida, Rolex offre a giovani artisti l’opportunità di essere seguiti da grandi visionari delle rispettive discipline – artisti straordinari che non avrebbero mai neanche sperato di incontrare, figurarsi di averli come mentori.

Rolex Maestro e Allievo - Grandi visionari delle rispettive discipline

Rolex Maestro e Allievo - UN PROGRAMMA INNOVATIVO
UN PROGRAMMA INNOVATIVO

Con la sua visione di un programma inclusivo, che riunisse sotto un’unica ala protettrice molteplici forme d’arte – arti visive, danza, teatro, musica, letteratura, cinema e architettura – Rolex ha precorso i tempi: nessun programma aziendale dedicato alle arti, infatti, poteva competere con il suo in termini di scala e portata. Vent’anni dopo, l’iniziativa ha dimostrato il suo impatto straordinario. Quanti programmi possono vantare una comunità di artisti e altri professionisti del settore dell’arte così vasta ed estesa in tutto il mondo?

Dal 2002, 1.350 persone provenienti da 120 Paesi sono state selezionate per partecipare al programma e centinaia di artisti di spicco e di figure influenti nel campo delle arti hanno selezionato giovani artisti o partecipato all’iniziativa come consulenti. A oggi, 63 Maestri hanno scelto altrettanti Allievi provenienti da 41 paesi diversi. Rolex considera lo sviluppo di questa comunità creativa globale uno dei maggiori traguardi raggiunti dal programma.

Rolex Maestro e Allievo - 1350 selezionati

ARTISTI DI GRANDE LEVATURA

Un altro aspetto straordinario del programma è il calibro degli artisti che ha sedotto e coinvolto nella sua missione. Brian Eno, Stephen Frears, David Hockney, Zakir Hussain, Robert Lepage, Mario Vargas Llosa, la compianta Toni Morrison, la compianta Jessye Norman, Crystal Pite, Julie Taymor, Kazuyo Sejima e Sir David Chipperfield sono solo alcuni dei grandi nomi che hanno generosamente dedicato il loro tempo all’iniziativa.

Rolex Maestro e Allievo - ARTISTI DI GRANDE LEVATURA

Rolex Maestro e Allievo - giovani talenti fuori dal comune

Negli ultimi 20 anni, l’iniziativa Rolex Maestro e Allievo ha acquisito un credito e una reputazione senza pari negli ambienti artistici per la sua visione peculiare e unica del mentorato: un’esperienza generosa e globale, che svolge un ruolo tangibile nella promozione dell’eccellenza e del futuro delle arti. Il programma ha aiutato giovani talenti fuori dal comune a rivelare il loro pieno potenziale, incoraggiato il dialogo tra culture e discipline diverse e forgiato una comunità artistica multigenerazionale in tutto il mondo.

Altre news dal mondo Rolex

Rolex e il golf

Rolex e The Open

Oyster Perpetual Submariner

L’orologio subaqueo di riferimento

Oyster Perpetual AirKing

Il cielo a portata di mano

Datejust

Una data da ricordare

Una data da ricordare

Datejust

Una data da ricordare

Pietra miliare nella storia dell’orologeria, l’Oyster Perpetual Datejust è stato il primo orologio da polso cronometro, automatico e impermeabile a indicare la data all’interno di una finestrella a ore 3 sul quadrante. I numeri del datario ci ricordano che una giornata è costituita da 24 ore, e che sta a noi fare di quella giornata una data da ricordare.

“SI TRATTA DELL’APICE DELLA SCIENZA APPLICATA ALL’OROLOGERIA. IL SEGNATEMPO CONCENTRA, INFATTI, TUTTE LE SCOPERTE FATTE FINO A OGGI.”

Hans Wilsdorf, 1945

Una data da ricordare - Datejust
L’INCARNAZIONE DEL KNOWHOW DI ROLEX

Archetipo dell’orologio classico di Rolex, il Datejust, lanciato nel 1945, rappresenta il concentrato di tutti i principali traguardi raggiunti dal Marchio fino a quel momento. Il segnatempo conferma la filosofia di ricerca dell’eccellenza promossa dal fondatore di Rolex, Hans Wilsdorf, il quale è convinto che i progressi dell’orologeria devono essere al servizio dei progressi dell’umanità. In un periodo di grande cambiamento, anche il rapporto con il tempo si trasforma. La vita moderna è ritmata più dallo scorrere dei giorni che dall’alternarsi delle stagioni. Il Datejust offre maggior comfort in termini di leggibilità e di gestione del proprio tempo quotidiano.

Una data da ricordare - Il knowhow di Rolex

Una data da ricordare - LA LENTE D’INGRANDIMENTO CYCLOPE
LA LENTE D’INGRANDIMENTO CYCLOPE: UNA LEGGIBILITÀ OTTIMIZZATA

Progettata per migliorare la leggibilità del datario, la lente d’ingrandimento Cyclope è una firma al contempo estetica e tecnica del Marchio. Questa invenzione di Rolex è brevettata agli inizi degli anni ’50 e presentata per la prima volta nel 1953 sul Datejust. Proprio come una lente d’ingrandimento, offre un migliore comfort di lettura della data. Inizialmente in plexiglas, dagli anni ’70 è realizzata in vetro zaffiro, proprio come il vetro dell’orologio.

IL BRACCIALE JUBILEE: COMFORT ED ELEGANZA

Per celebrare il suo 40° anniversario, Rolex progetta nel 1945 il bracciale Jubilee, appositamente per il Datejust. Flessuoso e confortevole, questo bracciale metallico a cinque file è parte integrante dell’identità del Datejust e sottolinea l’eleganza intramontabile di questo modello. Il Datejust è disponibile anche con bracciale Oyster, oppure, nelle versioni in metallo prezioso, con bracciale President.

Una data da ricordare - IL BRACCIALE JUBILEE

Una data da ricordare - UN’ICONA DELL’OROLOGERIA
UN’ICONA DELL’OROLOGERIA COSTANTEMENTE REINTERPRETATA

Il Datejust non ha mai smesso di reinventarsi. Con la varietà delle sue declinazioni esprime l’eccellenza della Manifattura Rolex nella realizzazione dei quadranti. L’ampia selezione di lunette – lisce, bombate, zigrinate o con diamanti – ha permesso al Datejust di attraversare con stile le varie epoche e, al contempo, di adattarsi perfettamente alla personalità di chi lo indossa.

CELEBRARE GLI ISTANTI CHE FANNO DATA

Il Datejust diventa naturalmente l’orologio delle date memorabili. Giorno dopo giorno, il suo quadrante segna un punto d’incontro tra il proprio percorso individuale e lo scorrere del tempo. Al polso di figure di spicco come Winston Churchill, Dwight D. Eisenhower e Martin Luther King, il Datejust attraversa le epoche senza perdere mai il suo tocco di modernità.

Tra i Testimonial Rolex associati al Datejust, ricordiamo il tennista svizzero Roger Federer, la tennista polacca Iga Świątek, la sciatrice svizzera Lara GutBehrami e il cantante canadese Michael Bublé.

Una data da ricordare - CELEBRARE GLI ISTANTI

Vieni a trovarci per provare il Datejust

In quanto rivenditore autorizzato, siamo i soli a poter vendere gli orologi Rolex. Disponendo della competenza e del knowhow tecnico necessari, saremo lieti di aiutarti in una scelta che ti accompagnerà per sempre.

Scopri la collezione

Una data da ricordare - Antonio Seta Gioielleria

Altre news dal mondo Rolex

Rolex e il tennis

Rolex e Wimbledon

Oyster Perpetual Submariner

L’orologio subaqueo di riferimento

Oyster Perpetual GMTMaster II

L’orologio cosmopolita

Oyster Perpetual AirKing

Il cielo a portata di mano

Il cielo a portata di mano

Oyster Perpetual AirKing

Il cielo a portata di mano

L’Oyster Perpetual AirKing celebra il retaggio aeronautico dell’Oyster originale e rende omaggio a coloro che vedevano nel cielo una nuova frontiera dell’avventura e dell’esplorazione e un trampolino di lancio verso successi senza precedenti e nuovi ideali.

Il cielo a portata di mano - AirKing

L’AirKing, testimone del rapporto privilegiato tra Rolex e l’aviazione sin dalla sua epoca d’oro negli anni ’30, rende omaggio ai piloti di quei tempi e al ruolo dell’Oyster originale nell’epopea aerea. Negli anni ’30 le prestazioni dei velivoli fanno passi da gigante e permettono di inaugurare i voli a lungo raggio. Diversi piloti stabiliscono dei record con un Oyster al polso. Altri utilizzano un orologio Rolex come cronometro di bordo, per esempio Owen CathcartJones e Ken Waller che, nel 1934, compiono in un tempo record un volo da Londra, in Gran Bretagna, a Melbourne, in Australia, e ritorno, a bordo del bimotore De Havilland Comet.

Il cielo a portata di mano - Airking Oyster originale
Estetica inconfondibile

L’AirKing odierno si distingue per il suo quadrante nero che abbina i grandi numeri delle ore 3, 6 e 9 a una scala dei minuti in primo piano per una lettura ottimale dei tempi di navigazione. Sul quadrante, il connubio tra il giallo dell’iconica corona e il verde della lancetta dei secondi e della firma “Rolex” ricorda il codice cromatico emblematico del Marchio. Sin dal lancio dell’orologio nel 1958, il nome “AirKing” è iscritto sul quadrante con caratteri specifici che rendono il modello facilmente identificabile.

Il cielo a portata di mano -  Estetica inconfondibile

Il cielo a portata di mano - spallette di protezione

Dal 2022, la cassa di 40 mm di diametro dell’Air-King integra le spallette di protezione della corona ed esibisce fianchi della carrure diritti, alla stregua della cassa che caratterizza la maggioranza dei modelli della categoria Professionale. Anche la visualizzazione dell’orologio è stata oggetto di rivisitazione e il risultato ottenuto è perfettamente armonioso, con l’aggiunta di uno “0” davanti al “5” a ore 1 sulla scala dei minuti. In questo modo, ogni intervallo di cinque minuti è indicato da due cifre. Inoltre, i numeri 3, 6 e 9 sono ormai visibili al buio grazie al materiale luminescente della visualizzazione Chromalight.

Affidabilità e prestazioni

La cassa Oyster dell’AirKing, garantita impermeabile fino a 100 metri, è un esempio di robustezza e di affidabilità. La carrure è ricavata da un blocco massiccio di acciaio Oystersteel, una lega particolarmente resistente alla corrosione.

L’AirKing è abbinato a un bracciale Oyster a tre file in acciaio Oystersteel. Questo bracciale è dotato di un fermaglio di sicurezza Oysterlock, progettato da Rolex e brevettato, che previene qualsiasi apertura involontaria. Dispone, inoltre, della maglia di prolunga rapida Easylink, che permette di regolarne facilmente la lunghezza di circa 5 mm.

Il cielo a portata di mano - Affidabilità

Il cielo a portata di mano - Calibro 3230

L’AirKing ospita il calibro 3230, un movimento meccanico a carica automatica interamente sviluppato e prodotto da Rolex, che garantisce prestazioni elevate a livello della precisione, dell’autonomia, della resistenza agli urti, del comfort di utilizzo e dell’affidabilità. Questo movimento è dotato dell’esclusiva spirale Parachrom blu, comprende lo scappamento Chronergy brevettato e vanta una riserva di carica di circa 70 ore.

Certificazione di Cronometro Superlativo

Come tutti gli orologi Rolex, l’AirKing vanta la certificazione di Cronometro Superlativo. Questo titolo attesta che ogni orologio che esce dai laboratori del Marchio ha superato con successo una serie di test condotti da Rolex nei suoi laboratori secondo i propri criteri. Lo status di Cronometro Superlativo è simboleggiato dal sigillo verde che accompagna ogni orologio Rolex insieme a una garanzia internazionale di cinque anni.

Il cielo a portata di mano -  Certificazione di Cronometro Superlativo

Vieni a trovarci per provare l’AirKing

In quanto rivenditori autorizzati Rolex, siamo i soli a poter vendere gli orologi del Marchio. Disponendo della competenza e della preparazione tecnica necessarie, saremo lieti di aiutarti in una scelta che ti accompagnerà per sempre.

Scopri la collezione

Il cielo a portata di mano - Antonio Seta Gioielleria

Altre news dal mondo Rolex

Lady Datejust

L’audacia dell’eccellenza

Oyster Perpetual Explorer

Avventurarsi oltre i limiti del possibile

Rolex e il tennis

Rolex e lo US Open

Oyster Perpetual Cosmograph Daytona

Nato per le gare

L’orologio cosmopolita

Oyster Perpetual GMTMaster II

L’orologio cosmopolita

L’Oyster Perpetual GMTMaster II è stato progettato per indicare simultaneamente l’ora di due fusi orari. Robusto e funzionale, è il segnatempo perfetto per le donne e gli uomini che girano il mondo.

L’orologio cosmopolita - GMTMaster

Il GMTMaster, presentato nel 1955, è stato il testimone privilegiato dello sviluppo dei viaggi intercontinentali dalla seconda metà del XX secolo, diventando persino l’orologio ufficiale della Pan American World Airways, più nota come Pan Am, all’epoca la principale compagnia di aviazione internazionale statunitense. Autentico orologiostrumento, ha beneficiato di costanti evoluzioni, per offrire prestazioni tecniche sempre più all’avanguardia. Nel 1982 Rolex introduce un nuovo calibro che permette di regolare la lancetta delle ore indipendentemente da quella dei minuti e dalla lancetta 24 ore. Per sottolineare questo sviluppo, il modello dotato del movimento ottimizzato è chiamato GMTMaster II.

L’orologio cosmopolita - GMTMaster II
Uno strumento, diversi fusi orari

Il design del GMTMaster II è immediatamente riconoscibile grazie al disco della lunetta graduato disponibile in versione bicolore – dove la metà inferiore simboleggia le ore del giorno e quella superiore, le ore della notte – con diversi abbinamenti cromatici.

L’orologio cosmopolita -  diversi fusi orari

L’orologio cosmopolita - Calibro 3285

Il GMTMaster II, con visualizzazione tradizionale a lancetta delle ore, dei minuti e dei secondi, lancetta 24 ore con punta a triangolo e lunetta girevole bidirezionale con disco Cerachrom graduato 24 ore, permette di leggere simultaneamente l’ora di due fusi orari: l’ora locale e l’ora di riferimento, o l’ora locale e l’ora di un altro fuso orario.

Il GMTMaster II di ultima generazione è dotato del calibro 3285, un movimento meccanico a carica automatica interamente sviluppato e prodotto da Rolex. Quintessenza della tecnologia Rolex, garantisce prestazioni elevate a livello della precisione, dell’autonomia, della resistenza agli urti, del comfort di utilizzo e dell’affidabilità. È dotato dell’esclusiva spirale Parachrom blu e comprende lo scappamento Chronergy brevettato. Questo movimento vanta una riserva di carica di circa settanta ore.

L’orologio cosmopolita - Chronergy

L’orologio cosmopolita - Cerachrom
Ceramica ad alta tecnologia

Il disco della lunetta Cerachrom è realizzato da Rolex in un unico blocco, utilizzando ceramiche estremamente resistenti. Questi materiali hitech sono praticamente inscalfibili e mantengono i colori brillanti nel tempo. Nel 2013 Rolex segna una svolta nell’utilizzo della ceramica in orologeria presentando un disco monoblocco bicolore in ceramica blu e nera. Un anno dopo il Marchio svela il disco Cerachrom bicolore rosso e blu – i colori del GMTMaster originale. Per sviluppare una ceramica rossa in grado di soddisfare i propri criteri estetici e qualitativi, il Marchio conduce ricerche inedite e innovative.

L’orologio cosmopolita - Oystersteel

Nel 2022 Rolex lancia una reinterpretazione del GMTMaster II. In questa versione inedita, la corona di carica e le spallette di protezione della corona sono posizionate sul fianco sinistro della cassa. La finestrella della data, sovrastata dalla lente d’ingrandimento Cyclope, è anch’essa spostata e occupa la posizione a ore 9. La declinazione presentata, realizzata in acciaio Oystersteel, esibisce un disco della lunetta Cerachrom monoblocco bicolore in ceramica verde e nera, un abbinamento cromatico mai adottato prima su questo modello.

Certificazione di Cronometro Superlativo

Come tutti gli orologi Rolex, il GMTMaster II vanta la certificazione di Cronometro Superlativo. Questo titolo attesta che ogni orologio che esce dai laboratori del Marchio ha superato con successo una serie di test condotti da Rolex nei suoi laboratori secondo i propri criteri. Lo status di Cronometro Superlativo è simboleggiato dal sigillo verde che accompagna ogni orologio Rolex insieme a una garanzia internazionale di cinque anni.

L’orologio cosmopolita -  Certificazione di Cronometro Superlativo

Vieni a trovarci per provare il GMTMaster II

In quanto rivenditori autorizzati Rolex, siamo i soli a poter vendere gli orologi del Marchio. Disponendo della competenza e della preparazione tecnica necessarie, saremo lieti di aiutarti in una scelta che ti accompagnerà per sempre.

Scopri la collezione

L’orologio cosmopolita - Antonio Seta Gioielleria

Altre news dal mondo Rolex

Filosofia Rolex

Viaggio nel cuore dell’universo Rolex

Oyster Perpetual Submariner

L’orologio subaqueo di riferimento

Oyster Perpetual Day-Date

La realizzazione di un ideale

Oyster Perpetual Cosmograph Daytona

Nato per le gare

L’audacia dell’eccellenza

Lady Datejust

L’audacia dell’eccellenza

“UN OROLOGIO CLASSICO PENSATO PER LE SIGNORE”. È COSÌ CHE ALCUNI DESCRIVONO L’OYSTER PERPETUAL LADYDATEJUST. E hanno ragione. Dagli albori del XX secolo Rolex ha progettato e sviluppato orologi adatti al polso di ogni donna, con lo stesso standard di eccellenza dei modelli che hanno forgiato la leggenda del Marchio. Dunque, se “classico” vuol dire superarsi per raggiungere traguardi sempre più importanti, se vuol dire tramandare la tradizione e al contempo far convivere perfettamente eleganza e precisione, raffinatezza e resistenza, estetica e prestazioni… Allora, decisamente, il LadyDatejust è un orologio classico pensato per le signore.

UN RUOLO DETERMINANTE NELLA STORIA DI ROLEX.

Nella storia di Rolex le donne innovatrici hanno sempre avuto un ruolo determinante.
Fin dagli inizi del Marchio, hanno ispirato la creazione e lo sviluppo di segnatempo speciali in grado di supportarle nella loro ricerca di emancipazione. Il LadyDatejust celebra coloro che osano essere all’avanguardia. È la sintesi di precisione, eleganza classica e prestazioni tecniche.

L’audacia dell'eccellenza - Lady Datejust
“UN OROLOGIO CLASSICO PENSATO PER LE SIGNORE”. È COSÌ CHE ALCUNI DESCRIVONO L’OYSTER PERPETUAL LADYDATEJUST.

EREDE DEL DATEJUST

Presentato nel 1957, il LadyDatejust concentra tutte le caratteristiche del Datejust, l’orologio emblematico del Marchio che impone il proprio stile e le proprie qualità tecniche sin dal suo lancio nel 1945. Prima versione femminile del cronometro con calendario, il LadyDatejust porta avanti l’eleganza del Datejust in una dimensione più piccola, perfettamente adatta ai polsi sottili.

L’audacia dell'eccellenza -  LadyDatejust porta avanti l’eleganza del Datejust

L’audacia dell'eccellenza - ampia varietà di scelta
UN’AMPIA SCELTA DI VARIANTI

Quadranti con finiture soleil, con pavé di diamanti o in madreperla: il LadyDatejust offre un’ampia varietà di scelta per permettere di esprimere al meglio la personalità di chi lo indossa. In base alla declinazione, il LadyDatejust è proposto con lunetta bombata, zigrinata o impreziosita da diamanti.

MATERIALI ESCLUSIVI

Il LadyDatejust è disponibile in acciaio Oystersteel, in oro 18 ct giallo, bianco o Everose, o in versione Rolesor, la combinazione di acciaio Oystersteel e di una delle tre varietà di oro (giallo, bianco o Everose).

L’audacia dell'eccellenza - Materiali esclusivi

L’audacia dell'eccellenza - acciaio Oystersteel
L’audacia dell'eccellenza - La cassa Oyster di 28 mm
LA CASSA OYSTER DI 28 MM

La cassa Oyster di 28 mm del LadyDatejust è una perfetta sintesi di robustezza, proporzioni ed eleganza. La carrure dalle linee caratteristiche è ricavata da un blocco massiccio di acciaio Oystersteel, altamente resistente alla corrosione, o di oro 18 ct. È garantita impermeabile fino a 100 metri.

L’audacia dell'eccellenza - bracciale Oyster a tre file
BRACCIALI ICONICI

Il Lady-Datejust è abbinato, in base alla declinazione, a un bracciale Oyster a tre file con fermaglio Oysterclasp, a un bracciale Jubilee a cinque file – creato appositamente per il Datejust nel 1945 – o a un bracciale President a tre file. I bracciali Jubilee e President sono dotati di un elegante fermaglio invisibile Crownclasp. Il sistema di fissaggio invisibile garantisce una perfetta continuità visiva tra il bracciale e la cassa.

IL CALIBRO PERPETUAL 2236

Il LadyDatejust è dotato del calibro 2236, un movimento meccanico a carica automatica interamente sviluppato e prodotto da Rolex. L’architettura gli conferisce una precisione e un’affidabilità che non temono confronti. Il calibro 2236 comprende la spirale Syloxi in silicio, brevettata e prodotta dal Marchio. Resistente ai campi magnetici, questa spirale vanta una grande stabilità rispetto agli sbalzi di temperatura e, in caso di urto, rimane fino a dieci volte più precisa di una spirale tradizionale. La sua geometria brevettata ne garantisce la regolarità in tutte le posizioni.

L’audacia dell'eccellenza - dotato del calibro 2236

L’audacia dell'eccellenza - Cronometro Superlativo
CRONOMETRO SUPERLATIVO

Come ogni orologio Rolex, il LadyDatejust vanta la certificazione di Cronometro Superlativo. Questo titolo attesta che ogni orologio che esce dai laboratori del Marchio ha superato con successo una serie di test condotti da Rolex nei suoi laboratori secondo i propri criteri. Lo status di Cronometro Superlativo è simboleggiato dal sigillo verde che accompagna ogni orologio Rolex insieme a una garanzia internazionale di cinque anni.

L’audacia dell'eccellenza - Lady Datejust
Vieni a trovarci per provare il Lady Datejust.

In quanto rivenditori autorizzati Rolex, siamo i soli a poter vendere gli orologi del Marchio. Disponendo della competenza e della preparazione tecnica necessarie, saremo lieti di aiutarti in una scelta che ti accompagnerà per sempre.

Scopri la collezione

L’audacia dell'eccellenza - Antonio Seta Gioielleria
Altre news dal mondo Rolex

Filosofia Rolex

Viaggio nel cuore dell’universo Rolex

Rolex e il golf

Rolex e The Open

Oyster Perpetual

L’essenza dell’Oyster

Oyster Perpetual Cosmograph Daytona

Nato per le gare

Viaggio nel cuore dell’universo Rolex

Filosofia Rolex

Viaggio nel cuore dell’universo Rolex

Hans Wilsdorf credeva profondamente nella capacità dell’essere umano di innovare e di puntare all’eccellenza. A oltre cento anni dalla creazione del Marchio, lo spirito del fondatore è più che mai presente, dalla realizzazione degli orologi agli impegni di Rolex nel mondo.

Viaggio nel cuore dell'universo Rolex - Filosofia Rolex
Viaggio nel cuore dell'universo Rolex - LA RICERCA DELL’ECCELLENZA
LA RICERCA DELL’ECCELLENZA

Sin dalle sue origini, la storia di Rolex è caratterizzata dalla ricerca della perfezione e dalla voglia di superare i propri limiti.

Viaggio nel cuore dell'universo Rolex - citazione
“Le difficoltà sembravano, a prima vista, insormontabili.”

All’inizio del secolo scorso un imprenditore visionario, trasferitosi a Londra, è in procinto di imporsi contando solo sulla sua forza di volontà. La sua sfida? Far conoscere al mondo dell’orologeria di quei tempi una firma ancora ignota: Rolex. Un nome inedito, inventato nel 1908, destinato a diventare nell’arco di qualche decennio uno dei marchi più famosi al mondo. Le difficoltà sembravano, a prima vista, insormontabili: così Hans Wilsdorf racconta gli inizi dell’Azienda nelle sue memorie. A quei tempi l’imprenditore non dispone di grandi mezzi, ma l’uomo possiede qualità inestimabili: la visione, la perseveranza e una capacità lavorativa fuori dal comune. Orfano dall’età di dodici anni, armato solo della sua determinazione per superare gli ostacoli, Hans Wilsdorf inventa il primo orologio da polso al mondo impermeabile, a carica automatica e con rotore Perpetual. Un orologio che oggi è un riferimento in materia di qualità e di prestigio.

“Troppo complicato, troppo fragile, troppo inadeguato”: questo si sente costantemente ripetere Hans Wilsdorf. Grazie ai suoi profondi convincimenti, egli raccoglie con successo l’audace sfida e il suo Rolex, l’Oyster Perpetual, diventa l’archetipo dell’orologio impermeabile, preciso e robusto, capace di resistere in qualsiasi circostanza. Hans Wilsdorf non è solo un visionario che ha dato agli orologi Rolex le loro caratteristiche tecniche ed estetiche fondamentali. La sua perpetua ricerca della perfezione va a braccetto con la sua grande generosità e con una fede inscalfibile nel potenziale umano.

Viaggio nel cuore dell'universo Rolex - ricerca della perfezione

LA SOMMA DI NUMEROSI SAVOIRFAIRE

Rolex, in quanto manifattura indipendente e verticalmente integrata, dispone di uno strumento industriale che integra numerosi savoirfaire. Orologiai, ingegneri, designer ed esperti di vari altri settori collaborano a stretto contatto prima alla progettazione, poi alla realizzazione degli orologi. La cultura aziendale si basa innanzitutto sui valori umani, che pongono il “saper fare” e il “saper essere” al centro delle diverse attività.

Viaggio nel cuore dell'universo Rolex -  LA SOMMA DI NUMEROSI SAVOIRFAIRE

Viaggio nel cuore dell'universo Rolex - esperti nei rispettivi settori

Rolex rappresenta una miriade di mestieri diversi, svolti con passione dalle donne e dagli uomini della Manifattura, esperti nei rispettivi settori. Il Marchio, infatti, ha il controllo dell’insieme dei componenti essenziali, dalla fusione delle leghe d’oro all’assemblaggio degli elementi del movimento, della cassa, del quadrante e del bracciale, fino alla lavorazione, alla finitura e all’incastonatura. Inoltre, mette tutte le sue competenze a disposizione nel mondo intero attraverso la propria rete e gli straordinari centri di assistenza.

Per garantire la continuità di queste competenze, Rolex ha creato il proprio Centro di formazione, unico nel suo genere. Questo centro con sede a Ginevra, dedicato a coltivare il talento e a far crescere i dipendenti del Marchio, dispensa una formazione continua rivolta a collaboratori e dirigenti e garantisce la formazione degli apprendisti. La mission di questo spazio di condivisione delle conoscenze e delle competenze è di garantire il passaggio delle consegne nel rispetto dei valori del Marchio.

Viaggio nel cuore dell'universo Rolex - Centro di formazione

Viaggio nel cuore dell'universo Rolex - DIVERSO DA TUTTI GLI ALTRI
UN OROLOGIO DIVERSO DA TUTTI GLI ALTRI

La collezione Oyster Perpetual si è costruita sul successo del modello Oyster originale, brevettato da Rolex e presentato nel 1926.

Viaggio nel cuore dell'universo Rolex - pionieristico nello sviluppo del moderno orologio da polso

Il ruolo dell’Oyster, il primo orologio da polso impermeabile al mondo, è stato pionieristico nello sviluppo del moderno orologio da polso. Nel corso degli anni ha veicolato numerose altre innovazioni, come la carica automatica mediante rotore Perpetual (1931), che hanno definito l’identità dei modelli della collezione e forgiato la reputazione di eccellenza di Rolex, che si fonda tra le altre cose sulla precisione cronometrica dei suoi orologi e sulla loro affidabilità.

L’Oyster si è progressivamente declinato fino a costituire una collezione di orologi con nuove funzionalità e tecnologie innovative. I principi fondamentali di questo archetipo dell’orologeria sono presenti in tutti i segnatempo della collezione, accomunati da una forte identità visiva. Oggi la collezione comprende 12 gamme suddivise in due categorie: orologi Classici come il Datejust e il DayDate, e orologi Professionali come l’Explorer e il GMTMaster II.

Al Marchio pioniere dell’orologio da polso si devono numerose innovazioni di rilievo nel settore dell’orologeria: ha infatti depositato oltre 500 brevetti nel corso della sua storia.

Viaggio nel cuore dell'universo Rolex - 12 gamme

Viaggio nel cuore dell'universo Rolex - Antonio Seta Gioielleria
Altre news dal mondo Rolex

Lady Datejust

L’audacia dell’eccellenza

Rolex e il tennis

Rolex e lo US Open

Oyster Perpetual Day-Date

La realizzazione di un ideale

Oyster Perpetual

L’essenza dell’Oyster

Avventurarsi oltre i limiti del possibile

Oyster Perpetual Explorer

Avventurarsi oltre i limiti del possibile

L’Oyster Perpetual Explorer e l’Oyster Perpetual Explorer II si sono evoluti grazie allo stretto legame di Rolex con il mondo dell’esplorazione e hanno raggiunto luoghi in cui soltanto pochi pionieri osano avventurarsi. Nel corso degli anni, infatti, il Marchio ha dato i suoi orologi in dotazione a equipaggi di spedizioni polari, alpinistiche e speleologiche, mettendoli alla prova in condizioni reali. Alcuni esploratori, alpinisti e scienziati tra i più coraggiosi al mondo si sono spinti con questi orologi in luoghi che hanno testato la loro resistenza nelle condizioni più difficili.

Avventurarsi oltre i limiti del possibile - Oyster Perpetual Explorer

Negli anni ’30 Rolex iniziò a fornire degli orologi Oyster Perpetual in dotazione agli equipaggi di numerose spedizioni. Le loro esperienze contribuirono allo sviluppo degli orologi cosiddetti Professionali: modelli che servono come veri e propri strumenti, come l’Explorer e l’Explorer II. Gli orologi Rolex hanno preso parte ad alcune delle più grandi avventure dell’umanità. Una di queste fu la spedizione sull’Everest del 1953 condotta da Sir John Hunt, che vide Sir Edmund Hillary e Tenzing Norgay raggiungere per primi la vetta della montagna più alta del mondo.

Avventurarsi oltre i limiti del possibile - eri e propri strumenti
Progettato per l’esplorazione

Lanciato nel 1953, l’Explorer si contraddistingue per il design semplice e l’estrema leggibilità del suo quadrante nero con gli indici di grandi dimensioni e i caratteristici numeri 3, 6 e 9. È un orologiostrumento creato per indicare l’ora con precisione in qualunque circostanza. Anche al buio, rimane perfettamente leggibile grazie alla visualizzazione Chromalight. Oggi l’Explorer è disponibile con un diametro di 36 mm, come quello del modello originale.

Avventurarsi oltre i limiti del possibile - Progettato per l’esplorazione

L’Explorer II, introdotto nel 1971 e fedele allo stesso spirito dell’Explorer, rafforza ulteriormente lo stretto rapporto che lega Rolex al mondo dell’esplorazione. Grazie alla sua visualizzazione 24 ore costituita dalla lancetta supplementare arancio e dalla lunetta graduata, l’Explorer II permette di distinguere inequivocabilmente le ore del giorno da quelle della notte – un’opzione pratica laddove è difficile farlo, come ai poli in alcuni momenti dell’anno o dentro le grotte – oppure di leggere un secondo fuso orario.

Avventurarsi oltre i limiti del possibile - In grado di resistere alle condizioni più estreme
In grado di resistere alle condizioni più estreme

Gli orologi della gamma Explorer si sono costantemente evoluti per meglio rispondere alle necessità degli esploratori. Sempre più solidi. Sempre più affidabili. L’Explorer è disponibile in acciaio Oystersteel o in versione Rolesor giallo (abbinamento di acciaio Oystersteel e oro giallo), mentre l’Explorer II è realizzato esclusivamente in acciaio Oystersteel. Sviluppato appositamente per Rolex, l’acciaio Oystersteel è una lega unica dalle eccellenti proprietà anticorrosione.

Entrambi i modelli sono abbinati al bracciale Oyster a tre file, che si distingue per la sua robustezza. Dotato di un fermaglio di sicurezza Oysterlock con chiusura pieghevole, progettato e brevettato da Rolex, che previene qualsiasi apertura involontaria, dispone inoltre della maglia di prolunga rapida Easylink, sviluppata dal Marchio, che permette di regolare facilmente la lunghezza del bracciale di circa 5 mm.

Avventurarsi oltre i limiti del possibile - bracciale Oyster a tre file

Certificazione di Cronometro Superlativo

Come ogni orologio Rolex, l’Explorer e l’Explorer II vantano la certificazione di Cronometro Superlativo. Questo titolo attesta che ogni orologio che esce dai laboratori del Marchio ha superato con successo una serie di test condotti da Rolex nei suoi laboratori secondo i propri criteri. Lo status di Cronometro Superlativo è simboleggiato dal sigillo verde che accompagna ogni orologio Rolex insieme a una garanzia internazionale di cinque anni.

Avventurarsi oltre i limiti del possibile -  Certificazione di Cronometro Superlativo

Vieni a trovarci per provare l’Explorer.

In quanto rivenditori autorizzati Rolex, siamo i soli a poter vendere gli orologi del Marchio. Disponendo della competenza e della preparazione tecnica necessarie, saremo lieti di aiutarti in una scelta che ti accompagnerà per sempre.

Scopri la collezione

Avventurarsi oltre i limiti del possibile - Antonio Seta Gioielleria
Altre news dal mondo Rolex

Lady Datejust

L’audacia dell’eccellenza

Filosofia Rolex

Viaggio nel cuore dell’universo Rolex

Rolex e il golf

Rolex e The Open

Oyster Perpetual

L’essenza dell’Oyster

L’orologio subacqueo di riferimento

Oyster Perpetual Submariner

L’orologio subacqueo di riferimento

L’Oyster Perpetual Submariner e l’Oyster Perpetual Submariner Date, gli archetipi dell’orologio subacqueo, rappresentano il legame storico tra Rolex e l’universo dell’esplorazione subacquea.

L’orologio subacqueo di riferimento - Oyster Perpetual Submariner

Presentato nel 1953, il Submariner è il primo orologio da polso subacqueo impermeabile fino a 100 metri di profondità. Il Submariner Date, che oltre all’ora indica anche la data, è stato lanciato, invece, nel 1969. L’impermeabilità di entrambi i modelli è stata portata in seguito a 300 metri. Grazie alla loro rinomata robustezza, si sono ampiamente svincolati dall’elemento “acqua” cui erano associati sin dalla nascita e hanno conquistato anche la terra ferma, imponendosi come gli orologi di predilezione per le attività e gli sport più diversi.

L’orologio subacqueo di riferimento - 300 metri
L’orologio subacqueo di riferimento - design
Il design perfetto per un orologio subacqueo

Dato il ruolo fondamentale del Submariner per la sopravvivenza durante le immersioni, ogni dettaglio del suo design è stato studiato per soddisfare le esigenze pratiche dei subacquei. Nel tempo il modello si è evoluto dal punto di vista tecnico ed è stato arricchito di elementi che ne hanno migliorato la funzionalità complessiva.

Con la cassa Oyster di 41 mm di diametro, l’esclusivo quadrante con indicatori delle ore e lancette grandi e luminescenti, la lunetta girevole unidirezionale e il bracciale Oyster, il Submariner e il Submariner Date sono tra gli orologi più riconoscibili mai realizzati. Uno degli elementi chiave della loro forte identità visiva è il disco della lunetta Cerachrom graduato, realizzato in ceramica ad alta tecnologia, che offre una funzionalità essenziale. La sua graduazione di 60 minuti è in grado di fornire al sub un’indicazione accurata dei tempi d’immersione.

L’orologio subacqueo di riferimento - Cassa Oyster

L’orologio subacqueo di riferimento - Affidabile, resistente e funzionale
Affidabile, resistente e funzionale

La cassa Oyster del Submariner e del Submariner Date è garantita impermeabile fino a una profondità di 300 metri. La corona di carica Triplock, dotata di un sistema di tripla impermeabilizzazione, è saldamente avvitata alla cassa, garantendo la massima impermeabilità.

L’orologio subacqueo di riferimento - robusto e confortevole

Progettato per essere al contempo robusto e confortevole, il bracciale Oyster è dotato di un fermaglio di sicurezza Oysterlock, che previene qualsiasi apertura involontaria, e del sistema di allungamento Rolex Glidelock, che consente di regolare con precisione la lunghezza del bracciale senza l’ausilio di alcuno strumento.

Il Submariner e il Submariner Date sono dotati rispettivamente del calibro 3230 e del calibro 3235, due movimenti meccanici a carica automatica interamente sviluppati e prodotti da Rolex. L’architettura, la qualità di fabbricazione e le innovazioni conferiscono loro una precisione e un’affidabilità che non temono confronti. Entrambi i movimenti vantano una riserva di carica di circa 70 ore.

Certificazione di Cronometro Superlativo

Come tutti gli orologi Rolex, il Submariner e il Submariner Date vantano la certificazione di Cronometro Superlativo. Questo titolo attesta che ogni orologio del Marchio ha superato con successo una serie di test condotti da Rolex nei suoi laboratori. Lo status di Cronometro Superlativo è simboleggiato da un sigillo verde, accompagnato da una garanzia internazionale di cinque anni.

L’orologio subacqueo di riferimento -  Certificazione di Cronometro Superlativo

L’orologio subacqueo di riferimento - ideato appositamente per le esplorazioni sottomarine
Alla conquista delle profondità marine

Il Submariner è stato ideato appositamente per le esplorazioni sottomarine e le immersioni. Appena ultimato dagli atelier Rolex, l’orologio riscosse un immediato successo tra i professionisti pionieri delle immersioni subacquee a grandi profondità, a cui era stato chiesto di testare il modello. Uno di questi precursori fu Dimitri Rebikoff, un ingegnere e fotografo subacqueo francese.

Nel suo rapporto del 1953, Rebikoff scrisse che aveva ottenuto risultati particolarmente brillanti in fase di test: “Possiamo confermare che questo orologio ha dato non soltanto massima soddisfazione in condizioni di immersione estremamente difficili e particolarmente gravose per l’attrezzatura utilizzata, ma si è anche rivelato un ausilio indispensabile per qualunque immersione con autorespiratore”.

L’orologio subacqueo di riferimento - Rebikoff

Vieni a trovarci per provare il Submariner.

In quanto rivenditori autorizzati Rolex, siamo i soli a poter vendere gli orologi del Marchio. Disponendo della competenza e della preparazione tecnica necessarie, saremo lieti di aiutarti in una scelta che ti accompagnerà per sempre.

Scopri la collezione

L’orologio subacqueo di riferimento - Antonio Seta Gioielleria
Altre news dal mondo Rolex

Lady Datejust

L’audacia dell’eccellenza

Oyster Perpetual Explorer

Avventurarsi oltre i limiti del possibile

Oyster Perpetual

L’essenza dell’Oyster

Oyster Perpetual Cosmograph Daytona

Nato per le gare

La realizzazione di un ideale

Oyster Perpetual DayDate

La realizzazione di un ideale

Allo scoccare della mezzanotte, l’Oyster Perpetual DayDate crea un ponte tra passato e futuro, tra quello che si è riusciti a fare e quello che rimane da vivere. Dal 1956 è testimone dei momenti più grandi della storia, al polso di visionari, virtuosi e pionieri. Coloro che rendono ogni giorno una promessa per il futuro.

La realizzazione di un ideale - Oyster Perpetual DayDate

Nel 1956, anno della sua presentazione, il DayDate rappresenta un’importante innovazione: è il primo orologio da polso con calendario a indicare, a complemento della data, il giorno della settimana in lettere e per esteso all’interno di una finestrella a semicerchio a ore 12, un’autentica prodezza tecnica per l’epoca.

La realizzazione di un ideale - metallo prezioso

Realizzato esclusivamente in metallo prezioso – oro giallo, bianco o Everose 18 ct, oppure platino 950 – e accompagnato dall’emblematico bracciale President, grazie alla varietà dei suoi quadranti è un modello ideale per la piena espressione della personalità di chi lo indossa.

IL DAYDATE PARLA LA LINGUA DI CHI LO INDOSSA

Anche se i giorni sono gli stessi in qualsiasi punto del mondo, essi sono scritti diversamente a seconda della lingua. Usando la maggior parte dei sistemi di scrittura (latino, arabo, cirillico, ebraico, ideogrammi giapponesi e cinesi e persino l’alfasillabario ge῾ez usato nel Corno d’Africa), il DayDate esprime l’identità culturale di chi lo indossa. Disponibile in 26 lingue, è un orologio davvero internazionale, universale e personale.

La realizzazione di un ideale - Disponibile in 26 lingue

La realizzazione di un ideale - IL MIRACOLO DI MEZZANOTTE
IL MIRACOLO DI MEZZANOTTE: UN MODELLO DI PRECISIONE

Allo scoccare della mezzanotte, la data e il giorno della settimana cambiano simultaneamente nelle rispettive finestrelle sul quadrante. Questo trionfo dell’orologeria, il “miracolo di mezzanotte”, si basa su un meccanismo a dischi. È frutto di numerosi anni di ricerca: dal 1950 al 1955 Rolex ha depositato quattro brevetti per segnatempo dotati di una visualizzazione del giorno e della data.

Oggi il DayDate è dotato del calibro 3255, un movimento di nuova generazione interamente sviluppato e prodotto da Rolex per garantire prestazioni superlative.

IL BRACCIALE PRESIDENT

Il bracciale President a tre file, esclusivamente realizzato in oro 18 ct o in platino 950, è stato appositamente creato per l’Oyster Perpetual DayDate ed è stato svelato nel 1956 al lancio di questo prestigioso orologio. Tutt’oggi, è riservato al DayDate e al Datejust in metallo prezioso.

La realizzazione di un ideale - IL BRACCIALE PRESIDENT

La realizzazione di un ideale - IL MIRACOLO DI MEZZANOTTE
UN PREZIOSO ALLEATO

Indossato negli anni da personalità politiche, dirigenti e visionari del mondo intero, il DayDate è immediatamente riconoscibile al polso, in particolare per l’emblematico bracciale President. Il destino era nel nome, perché data la statura degli uomini che l’hanno indossato, il DayDate è stato soprannominato “l’orologio dei presidenti”.

I decenni vanno e vengono, ma il DayDate rimane dove è sempre stato: all’estremo confine dell’avanguardia. Segnatempo di prestigio frutto del knowhow orologiero di Rolex, il DayDate accompagna le personalità che forgiano l’universo delle rispettive discipline attraverso il loro impegno, le loro qualità umane e il loro genio creativo.

La realizzazione di un ideale -  estremo confine dell’avanguardia

La realizzazione di un ideale - testimonial

Tra i Testimonial Rolex associati al DayDate, il Marchio ricorda la sciatrice statunitense Lindsey Vonn, il tennista svizzero Roger Federer, il regista statunitense Martin Scorsese e i golfisti statunitensi Arnold Palmer, Jack Nicklaus e Gary Player.

Vieni a trovarci per provare il DayDate.

In quanto rivenditori autorizzati Rolex, siamo i soli a poter vendere gli orologi del Marchio. Disponendo della competenza e della preparazione tecnica necessarie, saremo lieti di aiutarti in una scelta che ti accompagnerà per sempre.

Scopri la collezione

La realizzazione di un ideale - Antonio Seta Gioielleria
Altre news dal mondo Rolex

Rolex e il tennis

Rolex e Wimbledon

Filosofia Rolex

Viaggio nel cuore dell’universo Rolex

Oyster Perpetual Submariner

L’orologio subaqueo di riferimento

Oyster Perpetual Cosmograph Daytona

Nato per le gare